Vai all'elenco dei nomi latini - Vai alla scheda: prima - precedente - seguente - ultima

LE PIANTE OFFICINALI: Althea officinalis L.

Famiglia: Malvaceae

Volgare: Altea

Siciliano: Artèa, Artìa

Italiano: Malvavischio, Malvone

Francese: Guimauve

Tedesco: Eibisch

Inglese: Marsh Mallow

Spagnolo: Malvavisco


Proprietà officinali: Decongestionanti, Emollienti, Espettoranti, Lassative

Descrizione: Portamento E' una pianta erbacea vivace, di colore cenerino a causa della forte tomentosità; ha un fusto eretto, semplice o poco ramificato, alto da 50 a 150 cm. Foglie Le foglie hanno un picciolo molto corto; quelle inferiori sono più o meno tondeggianti, Appena incise in tre-cinque lobi, quelle inserite lungo il fusto sono più o meno triangolari, hanno la base a forma di cuore e l' apice acuto, sono dentate irregolarmente o divise in tre-cinque lobi. Le foglie sono coperte da peli folti e morbidi, talvolta sono pieghettate come un ventaglio. Fiori I fiori, grandi al massimo 3 cm e inseriti in numero di uno-tre all'ascella delle foglie superiori, sono formati da un calice di cinque sepali rinforzato da un calicetto di sette-dodici lacinie e da cinque petali di colore variabile dal bianco-rosato al porporino. Frutti Il frutto è formato da numerosi semi disposti circolarmente uno vicino all'altro. Dove si trova E' diffusa in tutta Italia, nei luoghi umidi, ma è più frequente al Nord; è spesso coltivata. La droga Le radici, le foglie e i fiori. Quando si raccoglie Le radici si raccolgono dall'autunno al marzo dell'anno successivo estirpandole con la vanga; si recidono al di sotto del colletto, si mondano dalle radichette laterali e si lavano per eliminare la terra. Le foglie si raccolgono prima della fioritura recidendole insieme al relativo picciolo; i fiori si raccolgono alla loro schiusura in giugno-luglio. Come si conserva Le radici, tagliate a pezzi, si essiccano all'ombra, foglie e fiori si essiccano in strati sottili sempre all'ombra. Si conservano in vasi di vetro evitando, specialmente per le radici, l'umidità.

Principi attivi: Principi attivi: mucillagini (le radici ne contengono sino al 30 %). L'Altea è una pianta molto nota per le sue proprietà emollienti e decongestionanti, che sono generalmente impiegate per le forme catarrali delle vie respiratorie quale espettorante e blando sedativo della tosse. L'Altea entra infatti nella composizione di molti sciroppi contro la tosse; talvolta in sostituzione della Malva, generalmente associata con Liquirizia. Le preparazioni di Altea esercitano anche un' azione decongestionante delle pareti intestinali infiammate e un' azione regolatrice dell' evacuazione. Sciacqui e gargarismi con decotti di Altea sono utili per tutte le infiammazioni della bocca e del retrobocca. I derivati dell'Altea sono usati in cosmetica come addolcenti e decongestionanti di epidermidi delicate e fragili. Uso interno: le radici (in alternativa foglie e fiori) Per le tossi, per le infiammazioni della bocca, della gola, dell'intestino. Infuso - 2 g in 100 ml di acqua. Due-tre tazze al giorno, specialmente prima di coricarsi. Uso esterno: le radici (in alternativa foglie e fiori) Per le infiammazioni della pelle, della bocca e della gola. Decotto - 5 g in 100 ml di acqua. Applicare compresse imbevute di decotto per 15-30 minuti. Fare sciacqui e gargarismi. Uso cosmetico Applicare i fiori e le foglie fresche ridotti in polpa sulle parti congestionate. Tutte le parti utili essiccate dell'Altea possono essere infuse nell'acqua di pediluvi o bagni a scopo addolcente e lenitivo.