Vai all'elenco dei nomi latini - Vai alla scheda: prima - precedente - seguente - ultima

LE PIANTE OFFICINALI: Lycopodium clavatum L.

Famiglia: Lycopodiaceae

Volgare: Licopodio

Siciliano: Erva di sùffuru

Italiano: Licopodio clavato

Francese: Lycopode en massue, Soufre végétal

Tedesco: Keulenförmiger Bärlapp

Inglese: Common Club-moss

Spagnolo: Licopodio


Proprietà officinali: Antinfiammatorie

Descrizione: Portamento E' una pianta erbacea perenne; il fusto principale striscia sul terreno, emette qua e là delle radici ed è lungo fino a un metro; i rami sono più o meno eretti, ampiamente ramificati e alti 10-20 centimetri. Foglie Le foglie, numerosissime sul fusto e sui rami, hanno disposizione embricata, cioè sono disposte come le tegole di un tetto: la base di ciascuna è coperta dalla lamina delle precedenti; hanno forma strettamente lineare e si restringono verso l'apice, dove terminano con un lungo pelo bianco; nella porzione inferiore dei rami, le foglie hanno il margine diviso in piccoli dentelli, mentre quelle superiori sono più o meno intere. Come le felci, anche il Licopodio non produce fiori, ma al termine dei rami vi sono dei lunghi peduncoli che portano una o due spighe; queste sono formate da numerose brattee ovali con l'apice acuminato e portanti all' ascella gli sporangi. A maturità gli sporangi producono una polvere gialla che, vista al microscopio, si rivela composta da numerosissime spore spesso aggregate a quattro a quattro. Dove si trova Cresce nella zona montana e in quella subalpina, nelle Alpi e nell'Appennino, sino a quello centrale; preferisce i luoghi freschi: boschi e pascoli. La droga Le spore. Quando si raccoglie Le spore si ottengono raccogliendo le spighe in luglio-agosto; si colgono con molta attenzione i rami fertili, si fanno asciugare per alcuni giorni su un foglio di carta in locale aerato, quindi si battono le spighe per far cadere la polvere gialla composta di spore. Come si conserva Le spore si conservano in piccoli vasi di vetro al riparo dalla luce.

Principi attivi: Principi attivi: zuccheri, grassi, cere, alcaloidi a struttura ignota. Il Licopodio ha una singolare caratteristica: la sua droga è costituita dalle spore. Benché nei tempi passati venisse impiegato dalla medicina ufficiale e popolare come antireumatico, diuretico e lassativo, ai giorni nostri non è più utilizzato come sostanza medicamentosa per uso interno. Resta, come unico impiego, quello di costituire un buon veicolo per le pillole, poiché impedisce che si attacchino le une alle altre. Per uso esterno, al contrario, la polvere di Licopodio può essere utilmente impiegata per decongestionare e attenuare bruciore e prurito della cute infiammata a seguito del sudore, di abrasioni, dello sfregamento degli abiti, degli agenti atmosferici. La polvere ha anche la proprietà di asciugare le zone macerate e di evitare il contatto fra la pelle soprattutto nelle piaghe profonde. Queste proprietà lo rendono particolarmente utile nei prodotti destinati all'igiene dei bambini. E' infine utile su talune affezioni della pelle quali eczemi, herpes, foruncoli e ragadi. Una curiosa applicazione della polvere di Licopodio è quella di venire mescolata alle polveri del materiale pirotecnico per ottenere speciali effetti luminosi. Uso esterno: le spore. Per pelli infiammate, macerate dal sudore e da altre escrezioni, specialmente dei bambini. Polvere - Aspergere abbondantemente le zone interessate. Uso Cosmetico La polvere, miscelata con talco o ciprie, dà alle pelli irritate un'immediata sensazione di freschezza e di sollievo.