Le saline di Siracusa
di Saverio Cacopardi
Il paesaggio vegetale
L'area delle Saline di Siracusa ospita, malgrado la modesta estensione, numerose comunità vegetazionali, in gran parte ecologicamente specializzate.
Il cordone litorale, purtroppo coperto da cumuli di rifiuti di vario tipo, è caratterizzato da una vegeta-zione psammofila pioniera, in fase di evoluzione, nella quale sono presenti specie alo-nitrofile quali la Nappola italiana (Xanthium italicum), la Salsola soda (Salsola soda), la Salsola erba-cali (Salsola kali), la graziosa Violacciocca selvatica (Matthiola tricuspi-data) e il Ravastrello marittimo (Cakile maritima).
Verso l'estremo sud, dove alle sabbie subentrano i calcari, nelle stazioni soggette agli spruzzi del mare si rinvengono alofite tipiche dei litorali rocciosi, come il Finocchio marino (Crithmum maritimum) e il Limonio di Siracusa (Limonium syracusanum), un endemismo della Sicilia sud-orientale circoscritto a poche stazioni fra Augusta e Capo Passero. Questa fascia alofila viene a contatto con piccoli lembi di gariga, formati dal Timo arbustivo (Coridothymus capitatus), una specie pulvinare intensamente aromatica.
Lungo gli argini rialzati si insedia una vegetazione alofila più evoluta e relativamente stabile, dominata dall'Enula bacicci (Limbarda crithmoides), camefita dalle vistose fioriture gialle che ricopre superfici piuttosto estese. Ad essa si accompagnano la Gramigna allungata (Elytrigia scirpea), il caratteristico Atriplice portulacoide (Halimione portulacoides), la Piantaggine barbatella (Plantago coronopus), il Limonio virgato (Limonium virgatum), il Limonio comune (Limonium narbonense) e il Giunco pun-gente (Juncus acutus).
Lungo le caselle, in superfici interessate da acque salmastre stagnanti in autunno-inverno e da periodi di totale disseccamento in primavera-estate, si sviluppano altre formazioni alo-nitrofile, che talora si presentano come mosaici vegetazionali. Sono frequenti la Salicornia glauca (Arthocnemum glaucum), la Salicornia fruticosa (Sarcocornia fruticosa), la Salicornia veneta (Salicornia patula) dal tipico abito rossastro, la Sueda fruticosa (Suaeda vera), la Sueda marittima (Suaeda maritima), la Coda di lepre comune (Polypogon monspeliensis), il Giunco foglioso (Juncus subulatus). In alcuni tratti questi aspetti vengono sostituiti da tappeti continui di Salicornia radicante (Sarcocornia perennis), una specie prostrata che prevale sui substrati più ricchi di cloruro di sodio.
Nella fascia più interna, fino al limite delle coltivazioni, le aree sommerse o umide per buona parte dell'anno sono colonizzate da diverse igrofile. Specie dominante è in generale la Cannuccia di palude (Phragmites australis), accompagnata da Vilucchio bianco (Calystegia sepium), Carice ispida (Carex hispida), Carice spondicola (Carex riparia), Salcerella comune (Lythrum salicaria), Grespino marittimo (Sonchus maritimus), Altea comune (Althaea officinalis), Caglio asprello (Galium aparine), ecc. A seconda che aumenti o diminuisca la salinità dell'habitat, si insediano la Lisca marittima (Bolboschoenus maritimus), che spesso instaura piccole formazioni monofitiche, ovvero la Lisca maggiore (Typha latifolia), la Lisca a foglie strette (Typha angustifolia), l'Astro marino (Tripolium pannonicum), il Coltellaccio maggiore (Sparganium erectum) e il Giaggiolo acquatico (Iris pseudoacorus).
Al centro dei pantani permangono, per gran parte dell'anno, acque ad elevata salinità. La vegetazione qui insediata è costituita da popolamenti monofitici di Erba da chiozzi comune (Ruppia maritima), cui subentra, nei punti in cui la salinità diminuisce, la Zannichellia (Zannichellia palustris). Questa vegetazione sommersa riveste un ruolo importante nel ciclo trofico dell'ecosistema.
Bibliografia
- BRULLO S., FURNARI F., 1976 - Le associazioni vegetali degli ambienti palustri costieri della Sicilia. Not. Fitosoc. II: 1 - 43.
- BRULLO S., FURNARI F., 1978 - La vegetazione palustre in Sicilia. Atti II Congr. Sic. Ecol. Noto.
- FAGOTTO F., BAGLIERI S., 1976 - Ornitofauna e vegetazione delle Saline di Siracusa. Animalia, 3: 81 - 103, Catania.
- BAGLIERI S., BONGIOVANNI E., FAGOTTO F., IAPICHINO C., MIRISOLA R., PICCIONE G., 1989 - Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa. W.W.F. Sezione di Siracusa.