
Cannaiola
Classe. Aves
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Sylvidae
Specie: Acrocephalus scirpaceus (Hermann)
Morfologia: Lunghezza 13 cm, ali 6,4 - 6,8 cm. Livrea superiormente bruno-rossiccia, inferiormente biancastra. Zampe grigiastre.
Biologia: Specie insettivora, in autunno integra la dieta con bacche mature. Esce raramente dalla vegetazione palustre, fatta eccezione per l'attivitagrave; canora, svolta spesso da una posizione preminente: con essa i maschi delimitano il proprio territorio. Il nido viene appeso tra le canne ed è costituito da una coppa di steli e infiorescenze palustri. Le uova, generalmente quattro, sono incubate per undici giorni, a deposizione ultimata. I sessi cooperano nella cova e nell'allevamento delle nidiate. I piccoli, nidicoli, abbandonano il nido dopo due settimane. Specie migratrice, sverna nell'Africa orientale.
Fenologia: Migratore primaverile, nidificante, migratore autunnale.
Distribuzione: Distribuzione
Ambiente: Paludi circondate da canneti.